TEAM
IL SUPPORTO SCIENTIFICO AL MUPEM MUSEO DELLA PESCA E DEL MARE E' FORNITO DA UN TEAM DI PROFESSIONISTI CHE OPERANO COME VOLONTARI NELL'ASSOCIAZIONE M.A.R.E. (MARINE ANIMAL RESCUE EFFORT) CALABRIA E NEL CRTAM CENTRO RECUPERO TARTARUGHE MARINE E ALTRI ANIMALI MARINI
Trattasi di personale qualificato nella Rete di sorveglianza diagnostica a tutela della salute e del benessere degli animali spiaggiati lungo le coste calabresi (DCA n.130 del 01 dicembre 2016) e personale afferente all'Associazione M.A.R.E. Calabria, autorizzato in deroga al DPR 357/97, ad intervenire per attività di recupero, trasporto, detenzione e manipolazione ai fini sanitari/riabilitativi di tartarughe marine rinvenute in difficoltà lungo le coste calabresi dal Ministero dell'Ambiente e per la Tutela del Mare (MATTM).
Direttore Sanitario/Medico Veterinario
Antonella Giglio: Laureata in Medicina Veterinaria all’Università di Perugia è specializzata in Etologia applicata e benessere animale presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Svolge dal 1996 l’attività di medico veterinario, avendo acquisito nel corso degli anni una formazione qualificata nei campi della chirurgia degli animali di affezione e specie marine protette, Parassitologia, Epidemiologia, Citologia diagnostica, Dermatologia, Ispezione e commercializzazione dei prodotti della pesca. Ha, inoltre, un’esperienza pluriennale nel soccorso degli animali marini, occupandosi dal 2011 dei soccorsi, stabilizzazione e chirurgia di esemplari di Tartaruga Marina Caretta caretta afferenti a Centri Recupero Regionali e prestando attiva collaborazione con la Rete di sorveglianza diagnostica a tutela della salute e del benessere degli animali spiaggiati lungo le coste calabresi, ai sensi del DPGR - CA n. 104 del 29 Luglio 2013, in collaborazione con Regione Calabria, IZSM – Sez. Catanzaro, Cosenza, Mileto e Reggio, ASP locali e Università di Padova (CERT), supportando i Biologi Operatori Scientifici per le mansioni di natura Medico Veterinaria. In particolare si è occupata della stabilizzazione e cura degli esemplari marini vivi, di specie protette e non, in spiaggia, in mare e in ambiente confinato; dei controlli medici prima della liberazione degli esemplari marini vivi e protetti recuperati dalla Rete Regionale spiaggiamenti, delle analisi del contenuto stomacale delle specie spiaggiate e dell’analisi parassitologica, dei prelievi di campioni per analisi microbiologiche, virologiche e chimiche. Ha documentata formazione in campo medico veterinario sulle specie marine protette. Operatore Scientifico della Rete Regionale Spiaggiamento (DCA n.130 del 1 DIC. 2016) e Direttore Sanitario del Centro Recupero Tartarughe Marine M.A.R.E. Calabria, afferente all'Associazione M.A.R.E. Calabria, autorizzata in deroga al DPR 357/97, ad intervenire per attività di recupero, trasporto, detenzione e manipolazione ai fini sanitari/riabilitativi di tartarughe marine rinvenute in difficoltà lungo le coste calabresi dal MATTM. Socia Fondatrice dell’Associazione M.A.R.E. (Marine Animal Rescue Effort) Calabria.
Staff Biologi referenti
1) Stefania Giglio: Biologa marina laureata in biologia presso l’Università di Perugia e specializzata a Bari in Biochimica marina e biotecnologie applicate alla pesca e all’acquacoltura con il massimo dei voti, Operatore scientifico dal 2011 della Rete di sorveglianza diagnostica a tutela della salute e del benessere degli animali spiaggiati lungo le coste calabresi, istituita con DPGR - CA n. 104 del 29 Luglio 2013 e attiva dal 2011, oggi disciplinata dal DCA n.130 del 01 dicembre 2016. Operatore Scientifico del C.E.R.T. (Cetaceans strending Emergency Response Team) la task force Nazionale nata dalla collaborazione fra Ministero dell'Ambiente e l'Università degli Studi di Padova per gestire le emergenze connesse agli spiaggiamenti di cetacei. Ha maturato esperienza decennale sul monitoraggio, soccorso e recupero delle tartarughe marine, cetacei, squali e altre specie protette. Ha lavorato come Biologa presso un Centro di Recupero presente nella Regione Calabria, nidificazione della tartaruga Marina Caretta Caretta, salvaguardia ambientale, monitoraggio, educazione ambientale, progetti di ripopolamento specie ittiche, progetti di monitoraggio della Posidonia Oceanica. Svolge attività di analisi e ricerca parassitologica e analisi contenuti stomacali in Tartarughe Marine, Cetacei e Squali. Socio Responsabile biologico ambientale della Società Geofisica s.r.l., società di Ingegneria, servizi e consulenze geologiche e biologiche. Vanta al suo attivo la partecipazione a svariati progetti di ricerca sull’ambiente marino e sulle risorse ittiche condotti in collaborazione con il CoNISMa (Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Scienze del Mare) e con l’AMP Capo Rizzuto, nonché una pluriennale esperienza nel campo dell’educazione ambientale. Ha ricoperto il ruolo di Biologa del Gruppo di Azione Costiera “Medio Ionio”, per il quale ha svolto attività di monitoraggio e ripopolamento delle risorse ittiche, specie alloctone, indagini comunità bentoniche e attività di consulenza e assistenza ai Comuni. Dal 01 gennaio 2013 al 06 novembre 2015 Componente della Commissione Permanente “Ambiente e Territorio” dell’Ordine Nazionale dei Biologi. È autrice e co-autrice di numerose pubblicazioni a carattere scientifico nel campo dell’ambiente marino e microbiologia e virologia. È Ricercatore Scientifico Subacqueo in possesso di diversi brevetti internazionali. Vanta esperienza decennale in valutazione delle risorse ittiche ed indagini biologiche sull’ecosistema marino. Operatore Scientifico della Rete Regionale Spiaggiamento (DCA n.130 del 01 dicembre 2016) e Biologa Referente del Centro Recupero Tartarughe Marine M.A.R.E. Calabria, afferente all'Associazione M.A.R.E. Calabria, autorizzata in deroga al DPR 357/97, ad intervenire per attività di recupero, trasporto, detenzione e manipolazione ai fini sanitari/riabilitativi di tartarughe marine rinvenute in difficoltà lungo le coste calabresi dal MATTM. Socia Fondatrice dell’Associazione M.A.R.E. (Marine Animal Rescue Effort) Calabria.
2) Elena Madeo: Biologa marina laureata, con laurea Triennale e Specialistica in Scienze Biologiche all’Università della Calabria con il massimo dei voti. Impegnata negli anni in progetti di indagini biologiche sull’ecosistema marino, analisi delle comunità bentoniche e degli habitat di fondo, monitoraggio specie non indigene del Mare Ionio e del Mar Tirreno di Calabria. Dal 2011 è Operatore Scientifico della Rete di sorveglianza diagnostica a tutela della salute e del benessere degli animali spiaggiati lungo le coste calabresi, istituita con DPGR - CA n. 104 del 29 Luglio 2013 e attiva dal 2011, oggi disciplinata dal DCA n.130 del 01 dicembre 2016. Operatore Scientifico del CERT (Cetaceans strending Emergency Response Team), task force nazionale nata dalla collaborazione fra Ministero dell'Ambiente e l'Università degli Studi di Padova per gestire le emergenze connesse agli spiaggiamenti. Ha maturato esperienza decennale sul monitoraggio, soccorso e recupero delle tartarughe marine, cetacei, squali e altre specie protette, lavorando come Biologa presso un Centro di Recupero presente nella Regione Calabria, nidificazione della tartaruga Marina Caretta Caretta, salvaguardia ambientale, monitoraggio, educazione ambientale, progetti di ripopolamento specie ittiche, progetti di monitoraggio della Posidonia Oceanica. Vincitrice di una borsa di studio promossa dall’Ordine Nazionale dei Biologi, ha svolto attività di ricerca parassitologica in Tartarughe Marine, Cetacei e Squali all’ Università degli Studi della Calabria, in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova. Ha partecipato a svariati progetti di ricerca sull’ambiente marino e sulle risorse ittiche, svolgendo attività di monitoraggio e ripopolamento delle risorse ittiche, specie alloctone, indagini comunità bentoniche, condotti in collaborazione con l’AMP Capo Rizzuto e l’Università degli Studi della Calabria, e Gruppo di Azione Costiera “Medio Ionio” e la Geofisica s.r.l. Svolge attività di analisi e ricerca parassitologica e analisi contenuti stomacali in Tartarughe Marine, Cetacei e Squali. Ha esperienza quinquennale in valutazione delle risorse ittiche ed indagini biologiche sull’ecosistema marino. È autrice e co-autrice di numerose pubblicazioni a carattere scientifico nel campo dell’ambiente marino e contabilità ambientale. È esperta subacquea in possesso di diversi brevetti internazionali. Operatore Scientifico della Rete Regionale Spiaggiamento (DCA n.130 del o1 dicembre 2016) e Biologa Referente del Centro Recupero Tartarughe Marine M.A.R.E. Calabria, afferente all'Associazione M.A.R.E. Calabria, autorizzata in deroga al DPR 357/97, ad intervenire per attività di recupero, trasporto, detenzione e manipolazione ai fini sanitari/riabilitativi di tartarughe marine rinvenute in difficoltà lungo le coste calabresi dal MATTM. Socia Fondatrice dell’Associazione M.A.R.E. (Marine Animal Rescue Effort) Calabria.
3) Domenico Asprea: Laureato in Scienze del Mare, esperto nelle analisi di laboratorio sulle specie ittiche e successiva elaborazione dei dati. Dal 10 Ottobre 2017 è Operatore Scientifico Senior per l’Associazione M.A.R.E. Calabria: Spiaggiamento animali marini protetti, Operatore Specializzato in Centro Recupero Tartarughe Marine Montepaone CZ, Formatore sulla didattica marina e oceanografica. Operatore Scientifico della Rete Regionale Spiaggiamento (DCA n.130 del 01 dicembre 2016) e Biologo del Centro Recupero Tartarughe Marine M.A.R.E. Calabria, afferente all'Associazione M.A.R.E. Calabria, autorizzato in deroga al DPR 357/97, ad intervenire per attività di recupero, trasporto, detenzione e manipolazione ai fini sanitari/riabilitativi di tartarughe marine rinvenute in difficoltà lungo le coste calabresi dal MATTM. Socio Fondatore dell’Associazione M.A.R.E. (Marine Animal Rescue Effort) Calabria.
Staff Amministrativo, con elevate competenze tecnico-scientifiche
Rosario Giglio: Laureato in Scienze Geologiche presso l’Università di Napoli “Federico II”, ha lavorato per diversi anni presso uno studio tecnico finalizzato alle consulenze geologiche e agronomiche. Nel 1999, dopo aver conseguito un Master in Tecniche Geofisiche della Geologia Marina presso il Consorzio Universitario della Spezia Istituto di Geofisica & Ambiente Marino, ha fondato la Società Geofisica S.r.l., con sede legale in Catanzaro, della quale è Amministratore Unico. La Società, operante nel campo della geologia e della biologia, sia in ambiente terrestre che marino, possiede un pocket clienti tra cui si annoverano alcune delle maggiori aziende italiane. Esperienza pluriennale in monitoraggio marino costiero, progetti di ripopolamento specie ittiche, progetti di monitoraggio della Posidonia Oceanica. È esperto subacqueo ed operatore di strumentazioni specializzate. Ha collaborato attivamente con la Rete di sorveglianza diagnostica a tutela della salute e del benessere degli animali spiaggiati lungo le coste calabresi, istituita con DPGR - CA n. 104 del 29 Luglio 2013 e attiva dal 2011. Operatore Scientifico della Rete Regionale Spiaggiamento (DCA n.130 del 01 dicembre 2016) e Operatore Tecnico e Amministrativo del Centro Recupero Tartarughe Marine M.A.R.E. Calabria, afferente all'Associazione M.A.R.E. Calabria, autorizzato in deroga al DPR 357/97, ad intervenire per attività di recupero, trasporto, detenzione e manipolazione ai fini sanitari/riabilitativi di tartarughe marine rinvenute in difficoltà lungo le coste calabresi dal MATTM. Socio Fondatore dell’Associazione M.A.R.E. (Marine Animal Rescue Effort) Calabria.



