CRTAM

Il Centro Recupero Tartarughe Marine e Altri Animali Marini (CRTAM) è inserito all’interno della struttura Museo della Pesca e del Mare (MUPEM), il opera nel soccorso e recupero tartarughe e animali marini in difficoltà, recuperati e bisognosi di cure. Qui ricevono le cure mediche da parte del personale medico-veterinario del Centro, supportato da biologi esperti. Inoltre il personale specializzato, dal 2011, interviene a soccorso di cetacei e squali rinvenuti in difficoltà direttamente sul campo. Con DPGR della Regione Calabria n. 104 del 29 Luglio 2013 recante “Costituzione della Rete Regionale Spiaggiamenti della Regione Calabria”, sono state definite in via ufficiale le linee guida operative per la costituzione di una rete minima d’intervento tesa alla gestione degli spiaggiamenti di fauna acquatica sulle coste della Regione Calabria. Il Centro garantisce H24 il supporto alle attività della rete, coordinate dalle Aziende Sanitarie Provinciali (ASP) della Regione Calabria e dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno, occupandosi di intervenire sul luogo dell’evento di spiaggiamento per il primo soccorso, la stabilizzazione dell’animale e la sua custodia temporanea ai fini della successiva reimmissione in mare.

La struttura è nata grazie ai fondi previsti dall’Obiettivo specifico C del Piano di Sviluppo Locale  del Gruppo di Azione Costiera (GAC) “Medio Ionio” e si è dotata di attrezzature per la terapia e riabilitazione delle specie, per individui in grave stato di salute che richiedono diagnosi e terapie più approfondite e di lunga durata, secondo gli standard delle “Linee guida per il recupero. Soccorso, affidamento e gestione delle tartarughe marine ai fini della riabilitazione e per la manipolazione e rilascio a scopi scientifici – MATTM Direzione generale per la Protezione della Natura e del Mare.

Risulta autorizzato dal MATTM in deroga al DPR 357/97, per attività di recupero, trasporto, detenzione, manipolazione ai fini sanitari/riabilitativi, marcatura con targhette metalliche ai fini di monitoraggio sanitario e/o ecologico e successivo rilascio di tartarughe marine rinvenute in difficoltà. Altresì risulta accreditato dalla Regione Calabria.

Il CRTAM Gestito dall’ Associazione “M.A.R.E. (Marine Animal Rescue Effort) Calabria”, i cui professionisti volontari risultano autorizzati a livello Regionale ad intervenire sugli animali spiaggiati (cetacei, squali e tartarughe vivi e deceduti), inseriti come personale qualificato nella rete di sorveglianza diagnostica a tutela della salute e del benessere degli animali spiaggiati lungo le coste calabresi (DCA n.130 del 01 dicembre 2016).

Il Centro di Recupero è dotato di materiale e attrezzature previste dalle Linee Guida Ministeriali  per le analisi veterinarie e microbiologiche che possono e devono essere svolte presso il centro.

E’ suddiviso in:
a) area accettazione, per lavaggio, stabilizzazione e raccolta dati, prima visita dell’esemplare. Si tratta di un locale di accoglienza e prima visita degli esemplari. E’ presente una zona con strumentazione per eventuali analisi cliniche a supporto del veterinario.
b) area pronto soccorso, per la visita dell’animale, per le cure di pronto soccorso e gli eventuali interventi chirurgici. Annessa a questa area è presente la sala radiografia e camera oscura.
c) area laboratorio e preparazione degli alimenti utilizzata per lo stoccaggio e la preparazione degli alimenti.
d) area vasche di degenza e stabulazione. Si tratta di una zona contenente due aree separate:

  • un’ area contenente vasche visibili al pubblico
  • un’area di “Terapia Intensiva”, isolabile e contenente vasche destinate a quei casi, reputati dal Direttore sanitario, come non visibili e con accesso limitato al personale autorizzato.

e) area di elioterapia esterna, per assicurare 20 minuti di luce naturale al giorno agli esemplari stabulati.